Platania
La Domus Bethanie nacque a metà degli ’60 da un’idea di un gruppo di giovani lametini sotto la guida di Don Saverio Gatti. La Domus nasce da una comunità che “vuole lasciare un contributo tangibile della propria esistenza”. Si decise quindi di costruire la Domus Bethanie, affinche diventasse “un luogo di incontro tra gli uomini e il Signore, perché dall’incontro nascesse l’amore e l’attenzione per il fratello”. La Comunità viene vista, quindi, come grande risorsa per “rendere il mondo un po migliore”.
Per realizzare la Domus, Don Saverio Gatti decise di vendere delle proprietà che aveva ereditato. Tutti i membri della comunità si autotassarono e nel giro di poco tempo si riuscì ad avere un progetto, rivisto più volte in corso d’opera, realizzato da un ingegnere lametino e da due ingegneri egiziani.
Sotto il sole cocente del luglio 1969 ci fu la cerimonia di posa della prima pietra. Iniziarono i lavori a cui presero parte giovani calabresi, ma anche svizzeri, olandesi e tanti scout da ogni parte d’Italia. Dopo la fine dei lavori, tanti gruppi, provenienti dall’Italia e dall’estero, decisero di vivere momenti di vita comunitaria (“di campeggio”) alla Domus.
Nel 1989 cinquemila persone avevano già utilizzato la struttura. Si cantava, si giocava, si stava insieme.
Il lavoro iniziava a dare i suoi frutti positivi. La struttura diventa di proprietà della Diocesi di Lamezia Terme.
La Domus Bethanie intanto si era trasformata in cooperativa, un modo di lavorare “libero da condizionamenti”, che voleva promuovere sempre l’incontro tra moltissime persone, anche per far crescere e rendere sempre migliore la struttura che gestiva.
Una “povertà utile”!
La Base Scout sorge grazie alla disponibilità di S.E. il Vescovo Vincenzo Rimedio il quale, con il consenso della Comunità Bethaniae, ha dato in comodato all’AGESCI una parte della Domus.
Il MASCI si è impegnato a sostenere l’impresa sia dal punto di vista economico che pratico-operativo. Successivamente è avvenuto lo sdoppiamento delle basi Masci e Agesci per una migliore gestione funzionale ed organizzativa.