Relazione:Conferenza Europea Agosto 2019 a Brema
Dal 21 al 25 agosto 2019 circa 150 adulti Scout di cui 21 italiani si sono incontrati a Brema, simbolo delle DIVERSITA’ per la X ° CONFERENZA EUROPEA ISG
La fiaba dei Fratelli Grimm “I musicisti della città di Brema” racconta di quattro animali (gallo, gatto, cane e asino), che non sono più utili ai loro proprietari a causa della loro età e quindi dovrebbero essere uccisi, l’asino suggerisce loro di andare a Brema e diventare musicisti. Pur essendo diversi si accordano sullo stesso obiettivo e decidono di percorrere la stessa strada. Ma durante il cammino scoprono una casa di ladri, li spaventano e li mandano via con una “canzone” ad alto volume, ecco perchè I musicisti della città di Brema amano molto la loro casa, la loro musica e convivono bene anche nella DIVERSITA.’
Siamo stati ospitati in un bellissimo albergo vicino alla stazione dei treni che collegano Brema con tutte le altre città, e molto vicino al centro che merita essere visitato. Bellissimo il municipio dove ci è stato offerto un brindisi dal sindaco, che ha dato risalto al concetto di democrazia applicato nel governo della città-
Oltre il rinnovo delle cariche, molto interessante è stato il dibattito sulle modifiche dello Statuto, per migliorare la struttura dell’ISGF. Ciò purtroppo non è facile, molto controverse le variazioni proposte ma ci sono buone prospettive che in futuro ci sia un maggiore impegno da parte di alcuni paesi e si renda più efficace l’impronta dello scautismo adulto nella società odierna. In merito le mozioni sono state presentate dalla Spagna che ad un prima sondaggio sembrava isolata, invece il risultato tra pro e contro o incerti è stato di quasi parità. Per il futuro speriamo di essere ben supportati sulla strada del cambiamento da uno scautismo di rimpianti del passato ad uno scautismo locomotiva del futuro per una crescita educativa in una società che vuole veramente lasciare il mondo un po’ migliore di come lo ha trovato.
Interessante anche, se trattato brevemente, è stato il tema della DIVERSITA’.
Cinque gli aspetti:
• Comunicazione
• Inclusione
• Integrazione
• Religione
• Genere (M o F)
Ogni individuo crescerà sviluppando diversamente questi 5 aspetti, l’ideale sarebbe dare il massimo in ogni ambito, ma ci dobbiamo chiedere quale sarà il massimo?
Ogni Associazione ha avuto 5 minuti di tempo per presentarsi, alcuni video trattavano della struttura dell’Associazione, altri hanno presentato miniprogrammi di attività svolte nel volontariato.
Molto apprezzato è stato il nostro progetto di revisione del Trattato di Dublino ed in generale delle condizioni di Accoglienza dei Fratelli meno fortunati, firmato al momento da Spagna, Portogallo, Belgio, Francia, Grecia, Cipro e Germania che ha sottolineato come il nostro progetto si dimostra essere l’unico vero progetto presentato in ambito Europeo.Molti dei presenti alla Conferenza hanno deciso di venire a Bruxelles l’8 ottobre al Parlamento Europeo, perché l’attuale Presidente David Sassoli ci riceverà e accoglierà di prendere in considerazione l’allegato Appello perché da bravo scout vuole iniziare in Europa una strada nuova in ambito Migrazione.

