Michele Giaculli è serenamente tornato alla Casa del Padre
Nel formulare alla famiglia di Michele le nostre più sentite condoglianze, vogliamo ricordare che Michele ha dedicato tutta la sua vita allo sviluppo e al radicamento dello scautismo, prima nel Movimento giovanile (ASCI e AGESCI) e poi nel MASCI.
Nel nostro Movimento è stato segretario nazionale dal 1978 al 1984 e presidente nazionale dal 1984 al 1989.
Nel 1987 fu eletto nel Consiglio Internazionale dell’IFOFSAG (ora Comitato Mondiale ISGF).
A Michele (e a tutti i fratelli in quegli anni impegnati nelle strutture del Movimento) il MASCI deve il forte incremento numerico (raddoppio dei censiti) sul piano quantitativo, e l’elaborazione di una nuova visione dello scautismo adulto molto più impegnato nel sociale e nella Chiesa. Scriveva, infatti, Michele (n. 5/1987 di Strade Aperte):
“Vogliamo approfondire il nostro ruolo di laici nella Chiesa, perché è nostro fermo intendimento essere parte viva e attiva della comunità degli uomini in cammino
verso il Regno e… vogliamo discutere come costruire un grande Movimento di Adulti Scout in Italia per contribuire al miglioramento della società.”
verso il Regno e… vogliamo discutere come costruire un grande Movimento di Adulti Scout in Italia per contribuire al miglioramento della società.”
Aggiungo, per averlo conosciuto personalmente, che Michele -uomo d’altri tempi- ha sempre avuto una signorilità, un cortesia innata, una gentilezza d’animo ed una riservatezza di comportamento, pur nella fermezza delle sue convinzioni, che rendevano estremamente piacevole la sua compagnia.
Siamo certi che continuerai a prenderti benevolmente cura del tuo MASCI.
Luigi Cioffi