Masci Perugia:Giornata della Memoria 2019

Le due Comunità Masci di Perugia, in occasione della Giornata della Memoria 2019 hanno organizzato, con il patrocinio del Comune di Perugia  un evento cittadino, per far conoscere e divulgare la storia delle Aquile Randagie 1928-1945, che  si è svolto il 27 gennaio alle ore 09,00 presso la prestigiosa Sala dei Notari. Nel 1928 Mussolini dichiarava soppresso lo scautismo, ma alcuni scout decidono di continuare le attività clandestinamente, promettendo di resistere “un giorno in più” del fascismo. Quello delle Aquile Randagie è una Resistenza durata 17 anni, una testimonianza di coraggio e fedeltà all’ideale scout. Nel 1943 don Giovanni Barbareschi e le Aquile Randagie contribuirono a fondare l’OSCAR (Organizzazione Scout Collocamento Assistenza Ricercati), un’organizzazione che portò in salvo oltre 2000 persone perseguitate dal regime, aiutandole ad espatriare in Svizzera. L’evento è stato arricchito anche dalla intervista effettuata ad Agostino Piazzesi, uno dei 15 pescatori del Trasimeno che con 5 barche,  nel giugno del 1944, contribuirono con don Ottavio Posta (Giusto fra le Nazioni) al salvataggio di 30 ebrei internati nel castello Guglielmi dell’isola Maggiore, traghettandoli fino a Sant’Arcangelo dove erano posizionate le truppe alleate. Erano presenti alla manifestazione tutte le realtà scout regionali (Masci, Agesci, Asci Esploratori e Guide d’Italia, FSE). Sono intervenuti il sindaco di Perugia e rappresentanti dell’ANPI e dell’Associazione Italia – Israele. Mattatore dell’evento è stato Fabio Bigatti dell’Ente e Fondazione Baden e custode della base di Val Codera. che ha animato il filmato sulle Aquile Randagie con canti ed aneddoti vari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *