ISOLA DELLA COMPETENZA IN SARDEGNA – 9/11 giugno
“Ovunque il guardo giro immenso Dio ti vedo”
L’isola della competenza che si terrà in Sardegna il 9 / 10 / 11 Giugno 2017 ha come obiettivo principale quello di considerare il CREATO come Bene comune da condividere, fondando tale convinzione sull’esperienza di Fede.
La località scelta è particolarmente suggestiva: il Santuario del Monte Gonare ha una storia che sconfina nella leggenda, conferendo al luogo un fascino particolare. Arrivati in cima (circa 1000 metri) si capisce il perché : lo sguardo travalica ogni confine e se si chiudono gli occhi il LONTANO diventa VICINO e i quattro punti cardinali si perdono in un ORIZZONTE INFINITO.
NOTE LOGISTICHE:
L’isola si terrà presso il Santuario del Monte Gonare nel centro della Sardegna. Coloro che non vi risiedono possono fare base ad Alghero che è raggiungibile in aereo, ed in nave. Da qui gli AS saranno accompagnati in auto.
La sistemazione sarà in mini appartamenti da 5/6 posti letto: occorre portarsi lenzuola, coperte, sacco letto, ad eccezione di chi arriva dal continente per i quali provvederà la regione Sardegna. Da tenere presente che siamo a mille metri e la sera e la mattina la temperatura è bassa.
Portarsi il necessario per la pulizia personale ( per tutti ). Munirsi di giacca a vento, torcia, poncho e scarpe adeguate. I pasti saranno preparati in loco dalla Staff di campo.
Costo del campo € 50,00 a persona da pagare in loco.
Per la partecipazione al campo è previsto un contributo dalla cassa regionale, il
cui importo sarà stabilito in funzione del numero dei partecipanti.
Per informazioni sui collegamenti per la Sardegna più convenienti e x concordare anche il trasporto in loco contattare il segretario regionale Sardegna ( Gigi Di Russo 3473113484 ).
E’ stato richiesto al nazionale un contributo per le spese di viaggio per coloro che arrivano da fuori Sardegna.
Iniziamo le attività alle ore 17,30 di venerdì 9 con la presentazione del luogo e subito Su in Cima sempre più su, più su, su per una strada che si inerpica per la salita: Arrivare e rendersi conto di avere percorso la metafora della vita; giungere all’essenza delle cose richiede fatica e impegno, volontà e un pizzico di determinata follia. L’orizzonte sembra sprofondare verso l’infinito, se gli occhi si esercitano a guardare sempre più lontano, e infine le sensazioni e le suggestioni si trasformano in sentimenti profondi di gratitudine per la bellezza di questo posto….
Sabato in escursione: giornata immersi nella natura.
Domenica riflessioni conclusive, Santa Messa e nel pomeriggio rientro a casa.
Il Segretario Regionale
Gigi Di Russo
Per iscrizioni clicca qui