Inaugurazione struttura polivalente a Venagrande
Siamo contenti di essere qui a Venagrande, il paese di Beppe Bachetti, che per noi è stato un maestro ed un testimone. Una persona che ha dedicato per tanti anni al nostro Movimento, tempo, energie ed intelligenza.
E’ per questo che ringrazio, anche a nome degli altri membri del CN e del CE, Claudio Ripanti Segretario Regionale Marche e Don Adam AE Regionale, – parroco di questa comunità – che, avendoci segnalato questa necessità “post terremoto”, ci hanno dato la possibilità di realizzare un progetto, con tanto entusiasmo per diversi motivi, tra i quali ne vorrei ricordare due:
- Il primo perché questo luogo è adibito anche ad oratorio, e oratorio significa per noi: giovani, futuro, vita e luogo educativo. Un luogo dove si dice ai giovani che la vita è anche compito, è vocazione, è assunzione di responsabilità e che la libertà non è fare quello che passa per la testa, ma che è abbracciare un orizzonte di BENE.
Oratorio un luogo ancora dove s’insegna che la dimensione del servizio, della solidarietà, deve connotare i rapporti umani, tra i singoli, tra le comunità, tra i popoli, come ci ha insegnato Gesù.
- Il secondo perché questa struttura ci permette di ricordare per sempre Beppe, e avere qui in Venagrande, una traccia del suo amore. Un amore autentico che si traduceva con gesti di naturalezza e spontaneità, con attenzione e disponibilità al servizio.
Inoltre vogliamo porgere di cuore, un cordiale saluto alle altre autorità civili ed ecclesiali presenti; a tutti voi cittadini e parrocchiani di Venagrande, perché siamo ben consapevoli che le distruzioni dovute dal terremoto che ha colpito queste zone, non hanno solo compromesso il tessuto urbanistico ed economico locale, ma ancor di più hanno leso un tessuto sociale fatto di relazioni, di affetti, di usi e tradizioni, di punti di riferimento, intorno ai quali le persone si sentono comunità.
Il MASCI, attraverso i suoi organi e con l’appassionata partecipazione dei segretari regionali delle quattro regioni colpite dal sisma, con l’avallo della nostra ONLUS ECCOMI, ha ritenuto importante avviare una raccolta fondi volta a sostenere queste popolazioni, attraverso alcuni interventi e precisamente:
- la costruzione della struttura oggetto dell’inaugurazione di oggi qui a Venagrande nelle Marche;
- la ristrutturazione della base scout di Poggio Umbricchio in Abruzzo;
- la compartecipazione alle spese per la sistemazione del palazzetto dello sport di Cascia in Umbria;
- i campi di lavoro nel territorio del comune di Amatrice nel Lazio e delle mini route nel terramano i Abruzzo: esperienze queste stupende!
La solidarietà espressa dalle nostre comunità e dai simpatizzati al nostro Movimento, è stata a dir poco commovente, ed è quella che ci ha permesso di realizzare quanto deliberato.
Ed è all’interno di questa cornice, fatta di volontà e di prossimità, che inauguriamo questa struttura: un desiderio, quello dell’intitolazione a Beppe, che ha incontrato i “desiderata” sia del nostro Movimento, che della comunità ecclesiale e civile di Venagrande.
Beppe, vero uomo e vero scout, analista contabile e bancario di professione, è stato per più di vent’anni l’Amministratore del MASCI e poi direttore della Cooperativa Strade Aperte. Come già detto al momento dell’estremo saluto: “più di chiunque altro ha saputo coniugare insieme fede, vita e scautismo, in maniera semplice e convinta: con discrezione e spontaneità, con continuità e perseveranza, ma soprattutto con saggezza e umiltà.”
Ma ricordare non è soltanto dare onore, esprimere una riconoscenza a chi si è impegnato per conquistarla … non è soltanto conservare la memoria, che una cosa doverosa; ma in una società sottoposta a continui cambiamenti è fondamentale avere persone che riescono ad essere “punti fermi di riferimento” e Beppe per noi lo era.
Confidiamo che questa struttura a lui intitolata, continui ad essere un punto d’incontro, di convivialità, di gioco, ma pure un punto dove rifugiarsi “in sicurezza” per la comunità di Venagrande in caso di necessità: come Beppe è stato per tanti anni una “sicurezza” per TUTTO il nostro Movimento.
Grazie Beppe!
Sonia
per le foto dell’evento clicca qui