Il Consiglio Nazionale

Il commissariato nazionale può delegare alcune delle sue funzioni ad opportune pattuglie per un tempo delimitato od indeterminato, è il caso ad esempio della “Pattuglia Europa” che agisce su mandato del commissariato per favorire il contatto e la comunicazione tra i membri della associazione italiana e delle altre associazioni federate o della “pattuglia Carpegna” che si occupa della formazione associativa dei capi gruppo, commissari ed assistenti ecclesiastici.

Il ruolo di rappresentanza dell’associazione è ricoperto dal Presidente e dal Vicepresidente (quest’ultimo di sesso opposto del presidente), dai due Commissari Generali (a cui viene riconosciuto il titolo di vice presidente) e dal suo Assistente Generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *