FOULARDS BLANCS E GLI ADULTI SCOUT DEL M.A.S.C.I.
La Comunità Scout Italiana Foulards Blancs è costitutita da Rovers, Scolte, Assistenti Ecclesiastici ed Adulti Scouts Italiani, che avendo incontrato e vissuto la realtà di Lourdes, si riuniscono in Comunità per aiutarsi a comprendere il Messaggio di Lourdes ed a trasferirlo alla vita di tutti i giorni. (Dalla Carta di Comunità).
La Comunità Scout Italiana Foulards Blancs risulta, in atto , l’ unica realtà di servizio, a livello nazionale, comune sia ai giovani R/S che ai capi dell’ AGESCI che agli AS del Masci.
Tale caratteristica peculiare ha consentito e consente ai giovani ed agli AS di partecipare fianco a fianco alle attività spirituali, formative e di servizio che la Comunità propone.
Tale realtà, unica , di cerniera tra Masci ed Agesci, non può essere trascurata, quanto invece va accettata, compresa e possibilmente coinvolta alle iniziative del MASCI. .
Per coloro, inoltre che aspirano ad essere titolari della Comunità ( ovvero che tramite il rinnovo della Promessa Scout , si impegnano in una scelta di vita mirata all’ attenzione verso gli ammalati ed i giovani), è stato messo a punto un MUF (Momento Unitario di Formazione), nella consapevolezza che esperienze e realtà provenienti da più parti d’ Italia, hanno bisogno di un momento di riflessione e di confronto nella ricerca anche di un linguaggio e di una scelta comune.
LA COMUNITA’ SCOUT ITALIANA FOULARDS BLANCS
La Comunità Scout Italiana Foulards Blancs è costitutita da Rovers, Scolte, Assistenti Ecclesiastici ed Adulti Scouts Italiani, che avendo incontrato e vissuto la realtà di Lourdes, si riuniscono in Comunità per aiutarsi a comprendere il Messaggio di Lourdes ed a trasferirlo alla vita di tutti i giorni. (Dalla Carta di Comunità) .
La Comunità Scout Italiana Foulards Blancs risulta, in atto , l’ unica realtà di servizio, a livello nazionale, comune sia ai giovani R/S che ai capi dell’ AGESCI che agli AS del Masci.
Tale caratteristica peculiare ha consentito e consente ai giovani ed agli AS di partecipare fianco a fianco alle attività spirituali, formative e di servizio che la Comunità propone.
Tale realtà, unica , di cerniera tra Masci ed Agesci, non può essere trascurata, quanto invece va accettata, compresa e possibilmente coinvolta alle iniziative del MASCI. .
Per coloro, inoltre che aspirano ad essere titolari della Comunità ( ovvero che tramite il rinnovo della Promessa Scout , si impegnano in una scelta di vita mirata all’ attenzione verso gli ammalati ed i giovani), è stato messo a punto un MUF (Momento Unitario di Formazione), nella consapevolezza che esperienze e realtà provenienti da più parti d’ Italia, hanno bisogno di un momento di riflessione e di confronto nella ricerca anche di un linguaggio e di una scelta comune.
L’ Opera Pellegrinaggi Foulards Bianchi , nata quale realtà logistica della Comunità, è oggi una onlus che consente, tramite la partecipazione ai pellegrinaggi , cantieri, soggiorni estivi per disabili , dalla stessa organizzata, la possibilità di un momento formativo peculiare.
Essendo , inoltre membro dello SPI ( Segretariato Pellegrinaggi Italiani), settore cui fanno parte tutte le associazioni di pellegrinaggio cattoliche riconosciute e collegate alla CEI, pone a disposizione della Comunità , e suo tramite ,o anche direttamente del MASCI e dell’ AGESCI la sua struttura tecnica per attività legate ai pellegrinaggi nonché mantiene i rapporti con le Hospitalitè , nei luoghi oggetto di pellegrinaggio.
L’ Opera , organizza un annuale pellegrinaggio a Lourdes con la presenza di scouts, ammalati e pellegrini. Realizza annualmente alcuni pellegrinaggi a Fatima, in Terrasanta, a Czestochowa ed ad altri Santuari internazionali.
La peculiarità della proposta del Pellegrinaggio a Lourdes, chiamata con il termine di Treno Scuola, la distingue da quella delle altre Associazioni caritative , in quanto il pellegrinaggio è l’occasione di un momento formativo che viene proposto con una metodologia tipicamente scout ai ragazzi della Branca R/S ed agli Adulti Scouts del MASCI.
Il pellegrinaggio si esplica su tre filoni che si intersecano nei momenti classici del pellegrinaggio:
a- Proposta alla Branca R/S ( Route, cantieri, botteghe, veglie scouts, esperienze di servizio)
b- Momento di Servizio all’ Ammalato, svolto negli Ospedali (Accueil) dai Foulards Bianchi, assieme ad A/S ed R/S che effettuano a Lourdes una esperienza specifica .
c- Momento di Servizio ai Pellegrini, nella consapevolezza che a Lourdes spesso si avvicina non soltanto l’ ammalato fisico, quanto quello nello spirito. Anche tale servizio è svolto da FB e da AS del Masci.
Visita il sito dell’Opera Pellegrinaggi Foulard Bianchi: www.opfb.org
CARTA DELLA COMUNITÀ SCOUT ITALIANA FOULARD BIANCHI NOTRE DAME DE LOURDES
Noi, Rovers, Scolte, Capi, Assistenti Ecclesiastici ed Adulti Scouts d’Italia, avendo incontrato e vissuto la realtà di Lourdes, ci riuniamo nella Communauté Notre Dame de Lourdes e per essa nella Comunità Italiana Foulards Blancs, per aiutarci a comprendere quello che il Signore ci dice attraverso il Messaggio di Lourdes ed a trasferirlo nella nostra vita di tutti i giorni.
Riconosciamo nella realtà di Lourdes una scuola di vera apertura a dare il poco che abbiamo per ricevere il molto che ci manca, e quindi una occasione privilegiata per approfondire e vivere la nostra scelta Scouts, di autoeducazione e di servizio e la nostra scelta Cristiana e Cattolica.
Concretiziamo la nostra adesione ai seguenti punti:
# devozione a Maria e particolare attenzione al Suo messaggio imperniato sull’Umiltà, sulla Preghiera e sulla Penitenza, impegno a vivere ed approfondire la spiritualità;
- servizio ai malati a Lourdes e nella vita di tutti i giorni, inteso come contributo alla realizzazione di una società più giusta ed in cui sia legge la Carità ed ogni persona sia considerata per sé stessa e non in base alla capacità di compiere azioni utili e produttive;
• servizio ai giovani inteso come disponibilità costante all’incontro e come testimonianza e diffusione del Messaggio di Lourdes nel mondo giovanile;
• impegno a compiere un servizio a Lourdes ogni anno alle dipendenze dell’Hospitalité o di altre organizzazioni di pellegrinaggi.
Riteniamo cosa buona che la Comunità, pur vivendo unita, si articoli nei due momenti del Noviziato e del Titolare, essendo il primo di scoperta e di verifica dell’adesione alla realtà di Lourdes, ed il secondo come impegno definitivo e come tale riservato ad adulti, cioè a chi ha fatto dell’educazione permanente, secondo i quattro punti di Baden-Powell, la formula della propria strada.
Questa Carta di Comunità, revisionata ed approvata il 5 giugno 1977 da quanti si riconoscono in essa ed appartengono alla nostra Comunità, e depositata a Lourdes, accoglie i nomi di quanti vorranno confermare o iniziare la loro strada con noi.
Ed è sotto scrivendola che ognuno di noi rinnova la propria Promessa Scout ripetendo:
“Ho promesso sul mio onore con l’aiuto di Dio e della Vergine di Lourdes, di compiere il mio dovere verso il mio Paese, di aiutare il prossimo in ogni circostanza e di osservare la Legge Scout.
Mi impegno, inoltre, a servire i malati ed i giovani a Lourdes ed ovunque, nello spirito dell’Hospitalité Notre Dame de Lourdes”