Si è spesso precisato che la formazione si deve occupare di accrescere le competenze di una persona e quindi va ad incidere maggiormente sul suo saper fare, mentre l’educazione produce per la persona un cambiamento nei suoi comportamenti e quindi incide maggiormente sul suo essere. Pur rappresentando due fasi diverse, abbiamo comunque coscienza che la distinzione non è sempre così rigida, ed in molte esperienze i due aspetti possono bene integrarsi. Per l’adulto scout essere e fare non possono essere strutturalmente separati, sono uniti nell’agire (che vuol dire operare con coscienza e quindi fare con la consapevolezza del proprio essere), infatti l’adulto scout è colui che agisce nel cuore, nel creato, nella città.
In estrema sintesi la finalità della formazione per il MASCI è far crescere un Movimento omogeneo nel sentire e nell’agire, capace di valorizzare le peculiarità locali e le singole diversità, e attento a non disperdere il patrimonio acquisito. Pertanto la formazione nel Masci non è funzionale all’azione educativa (come avviene nelle associazioni scout giovanili) né ad altri specifici scopi, ma è utile alla crescita personale e comunitaria di tutto il Movimento.
Nel proporre un cammino formativo vogliamo rispondere a due contestuali scelte: gli eventi sono pensati senza una sequenzialità che presupporrebbe un ordine nella partecipazione, e ogni adulto scout può vivere qualsiasi evento, indipendentemente dalle sue esperienze precedenti. Inoltre, nello spirito del Movimento che si apre all’esterno a chi è interessato, tutti gli eventi possono vedere la partecipazione anche di persone non iscritte ma interessate.
EVENTI FORMATIVI 2019
Di sotto sono elencati gli eventi formativi per il 2019. Ogni evento potrà svolgersi solo se raggiungerà almeno i 12 iscritti. Nel limite dell’organizzazione degli staff l’evento formativo può essere promosso e le iscrizioni possono essere aperte da febbraio. Ogni evento deve autofinanziarsi.