Documento accoglienza approvato all’unanimità al Consiglio generale AGESCI 2019

Da: Ufficio Comitato Nazionale [mailto:ufficiocomitatonazionale@agesci.itA: ‘presidente@masci.it
Oggetto: Documento accoglienza approvato all’unanimità al Consiglio generale AGESCI 2019

Carissima Sonia,

siamo felici di condividere con voi e, attraverso te con tutto il MASCI un documento per noi molto importante.

È stato approvato all’unanimità da circa 350 capi scout partecipanti al 45° Consiglio generale dell’AGESCI, lo scorso 28 aprile a Bracciano.

Il tema dell’incontro è stato dedicato, come sai a “La scelta di accogliere“: proprio a questo impegno vissuto quotidianamente nelle nostre attività è dedicato il documento che sottoponiamo alla tua attenzione.

Sappiamo bene, infatti, che il MASCI ha fatto dell’accoglienza una scelta chiara, difesa e coltivata ogni giorno.

Siamo ovviamente a vostra disposizione per un confronto su questi temi, nell’ottica di possibili future iniziative comuni.

Grazie dell’attenzione.

Barbara Battilana e Vincenzo PiccoloPresidenti del Comitato nazionale AGESCI

Da: Presidente Masci [mailto:presidente@masci.it
A: ‘presidentem@agesci.it‘; ‘presidentef@agesci.it‘; ‘ufficiocomitatonazionale@agesci.it
Oggetto: Documento accoglienza approvato all’unanimità al Consiglio generale AGESCI 2019

Carissimi Barbara e Vincenzo, grazie davvero di cuore per la condivisione di questo vostro documento, che c’impegneremo a divulgare a tutti i nostri censiti affinché prendano atto, dal link sottostante, dei contenuti.  Il documento sull’accoglienza del MASCI approvato a Gennaio 2019 dal nostro CN (già a suo tempo inviatovi), come anticipato al Vostro Consiglio Generale ci conferma  uniti e fedeli ai valori dello scautismo sui temi dell’accoglienza. 

L’incontro che vi ringrazio di aver accettato per Sacrofano del 18 Maggio 2019 in occasione del ns. Consiglio Nazionale, meglio potrà aiutarci ad individuare quali potrebbero essere le iniziative comuni, per essere voce insieme e “senza paura” nella Società e nella Chiesa, su quei temi educativi – e l’accoglienza  è uno di questi –  che veramente “toccano” la nostra comune sensibilità, sono le fondamenta della nostra comune appartenenza dove, lo stare insieme è libera scelta di persone che condividono fatiche e speranze, ideali e difficoltà, cultura e visone del mondo, senso di giustizia ed equità, per essere realtà “generatrici” di un’umanità capace di costruire ponti e non muri ….

Con affetto e stima.

Grazie fratelli, buona strada ed a presto” ! Sonia Mondin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *