Com’è organizzato il MASCI
Il MASCI, fedele alle tradizione dello scoutismo cattolico italiano, è organizzato, con principi di sussidiarietà e democrazia nei seguenti livelli:
Livello Comunitario – Livello Regionale – Livello Nazionale .
Livello Comunitario
La COMUNITÀ, organismo di base di livello locale, è dotata di una propria autonoma organizzazione descritta nella Carta di Comunità, coerente con il Patto Comunitario e con lo Statuto Nazionale.
Prevede un Magister, come organo di rappresentanza e di coordinamento delle attività, un’ Assemblea Comunitaria e un Magistero come organo collegiale più ristretto .
La Comunità si propone di essere:
• Centro di Fede e di speranza cristiana
• Luogo di Amicizia e di gioia
• Luogo di Educazione Permanente, di confronto, di rinnovamento e di ricarica personale
• Ambiente in cui si elaborano scelte comuni di Impegno e di Servizio.
Livello Regionale
Prevede un Segretario Regionale, un’Assemblea Regionale e un Consiglio Regionale, formato da tutti i Magistri delle Comunità Regionali, con specifiche competenze stabilite dallo Statuto, che sono di sviluppo, di rapporti con Enti Istituzionali e con le altre Associazioni Scout di livello regionale, di programmazione e realizzazione di attività nel territorio regionale.
Livello Nazionale
Prevede un’Assemblea Nazionale, un Presidente Nazionale, un Consiglio Nazionale, un Segretario Nazionale e un Comitato Esecutivo con competenze che sono sempre di sviluppo, di rapporti, di programmazione e realizzazione di attività ecc., ma di livello nazionale.
In ogni livello del Movimento è prevista la presenza di un Assistente Ecclesiastico