Incontro Internazionale – MASCI – FOCSIV – “Fare strada in Europa e nel mondo” – Roma 03/05/2018

Incontro Internazionale MASCI-FOCSIV
“Fare Strada in Europa e nel Mondo” Roma 03 Maggio 2018
Con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio e del Senato della Repubblica

 “Con la mente e con il cuore, con speranza e senza vane nostalgie, come un figlio che ritrova nella madre Europa le sue radici di vita e di fede, sogno un nuovo umanesimo europeo, «un costante cammino di umanizzazione», cui servono «memoria, coraggio, sana e umana utopia»[10].
Sogno un’Europa giovane, capace di essere ancora madre: una madre che abbia vita, perché rispetta la vita e offre speranze di vita.
Sogno un’Europa che si prende cura del bambino, che soccorre come un fratello il povero e chi arriva in cerca di accoglienza perché non ha più nulla e chiede riparo. Sogno un’Europa che ascolta e valorizza le persone malate e anziane, perché non siano ridotte a improduttivi oggetti di scarto.
Sogno un’Europa, in cui essere migrante non è delitto, bensì un invito ad un maggior impegno con la dignità di tutto l’essere umano.
Sogno un’Europa dove i giovani respirano l’aria pulita dell’onestà, amano la bellezza della cultura e di una vita semplice, non inquinata dagli infiniti bisogni del consumismo; dove sposarsi e avere figli sono una responsabilità e una gioia grande, non un problema dato dalla mancanza di un lavoro sufficientemente stabile.
Sogno un’Europa delle famiglie, con politiche veramente effettive, incentrate sui volti più che sui numeri, sulle nascite dei figli più che sull’aumento dei beni.
Sogno un’Europa che promuove e tutela i diritti di ciascuno, senza dimenticare i doveri verso tutti.
Sogno un’Europa di cui non si possa dire che il suo impegno per i diritti umani è stato la sua ultima utopia. Grazie.”

(Conferimento del Premio Carlo Magno – discorso del Santo Padre – Sala Regina 06 Maggio 2016)

I riflettori si sono spenti a Villa Lubin – Sede del CNEL,  ma dentro ci rimane “la luce” della speranza che ci viene dalla consapevolezza che solo unendo risorse e competenze possiamo cambiare le cose, per costruire una nuova umanità. Grazie quindi a quanti  hanno lavorato fin dall’inizio per questo Seminario Internazionale dal tema  “FARE STRADA IN EUROPA E NEL MONDO” realizzato in sinergia con FOCSIV, il cui risultato è stato al di sopra di ogni attesa!
Il tema dell’immigrazione è stato trattato da relatori di alto profilo, sotto le diverse prospettive … antropologica, politica, economica; facendo emergere le “responsabilità e le irresponsabilità”, che si giocano sulla pelle di persone in fuga da guerre e carestie o rinchiuse nei lager delle coste libiche. Storie drammatiche di uomini torturati, donne stuprate, bimbi mai nati o ai quali è stata rubata l’infanzia.
Abbiamo iniziato questo viaggio con la nostra presenza, in oltre 500 piazze italiane raccogliendo 33.000 firme, per la Petizione “Che ne è di tuo fratello?”.  Dopo un gran lavoro di sensibilizzazione il 21 OTTOBRE 2016 queste firme sono state consegnate alla Camera dei Deputati e, in quel contesto, c’è stata la promessa che il percorso sarebbe continuato, per coinvolgere le fraternità dello scautismo internazionale, per consegnare INSIEME le nostre istanze a Bruxelles.
La giornata è stata quindi importante per aprire un “capitolo internazionale” coinvolgendo tutto lo scautismo adulto, europeo e mondiale sui temi dell’immigrazione, con la presenza delle varie delegazioni straniere e del Presidente Mondiale Mathius al quale è stato consegnato l’appello allegato perché si faccia portavoce di tali istanze in Europa e nel mondo. Grazie inoltre alla collaborazione di FOCSIV, confidiamo che anche altre organizzazioni a livello europeo possano aderire alla nostra iniziativa per portare avanti in modo sistematico e progettuale i punti indicati nell’appello stesso.
La strada da qui a Bruxelles non è un viaggio verso una meta, ma è un viaggio che si fa meta, perché è un itinerario educativo capace di esercitare un cambiamento nell’uomo per umanizzarlo, utile per farlo uscire dal VIRUS DELLA RASSEGNAZIONE che porta con se sfiducia, chiusura, indifferenza, rabbia, paura. Ma la buona notizia è che molte persone non sono ancora state contagiate da questo virus! Persone costantemente impegnate a dire amore mentre altri dicono odio, a lavorare per la pace mentre altri fanno la guerra, a fare comunità mentre altri istigano all’individualismo più sfrenato.
Infine ci è sembrato significativo organizzare  questo evento nella prima settimana di Maggio a ridosso del 9 maggio, giorno in cui si celebra la festa dellEuropa, giorno in cui le istituzioni dell’UE aprono le porte  delle loro sedi di Bruxelles al grande pubblico. Le istanze, l’appello e quant’altro possa nascere da questo evento, potrà trovare la porta delle istituzioni europee ancora aperta? Noi confidiamo di SI, e siamo pronti a bussare: TOC TOC .. EUROPA CI SEI?  

In calce il link dell’intero incontro, per chi avesse piacere di ascoltare tutti gli interventi.

Buon ascolto e Buona Strada! Sonia

Seminario – 1 parte

Seminario – 2 parte

Seminario – 3 parte

Foto

Appello MASCI – FOCSIV consegnato al Presidente Internazionale – pdf

Articolo AVVENIRE – pdf

Comunicato Stampa Integrale – pdf

Locandina

Brochure

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *